Riabilitazione – Cure intermedie
Ubicata in un nuovo corpo di fabbricato in fregio alla sede istituzionale dell’Ente, dispone di 20 posti letto accreditati e contrattualizzati dall’ATS di Bergamo.
L’attività è rivolta alle seguenti situazioni:
- In seguito a trasferimento da Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica per proseguimento del progetto riabilitativo individualizzato;
- In età geriatrica in concomitanza di polipatologie a rischio di riacutizzazione;
- In presenza di recidive dell’evento indice con ridotta probabilità di recupero funzionale;
- In fase di consolidamento della disabilità da pregresso evento e quando le condizioni generali e la prognosi controindicano un intervento riabilitativo intenso e settoriale.
L’unità operativa dispone di cucina, sala da pranzo, soggiorno, bagno assistito, camere doppie, modernamente attrezzate, climatizzate e dotate bagni attrezzati per i disabili e sistema di chiamata in comunicazione con il locale infermieristico. Gli arredi e le finiture rendono gradevoli e accoglienti gli ambienti. Sono presenti locali per attività riabilitative e studi medici. L’ampia palestra, sita al piano inferiore e comunicante con il reparto tra- mite ascensore interno, permette di accogliere con confort e in modo adeguato ogni tipologia di disabilità e consente una terapia specifica giornaliera per ogni persona.
Gli ambienti comuni, le aree di soggiorno con distributori automatici di bevande calde, fredde e snack, la Sala Polivalente e la Chiesa sono a disposizione delle persone.
Sono presenti parcheggi interni e un giardino privato.
L’equipe si propone:
- Di attivare interventi riabilitativi globali o settoriali con l’obiettivo di raggiungere sia la stabilizzazione delle condizioni clini- che sia “guadagni funzionali” (riabilitazione di mantenimento) per permettere l’acquisizione di autonomie atte alla dimissione verso il domicilio o altra struttura socio-sanitaria;
- Di fronteggiare i bisogni e i problemi di natura bio-psico-sociale che la disabilità determina;
- Di fornire un adeguato supporto ai familiari degli assistiti e alle istituzioni del territorio, sia per l’informazione, che per gli aspetti sanitari e socio-assistenziali;
- Di attuare specifici programmi di formazione del personale.
7.00-9.30: Sveglia e igiene personale
8.00: Colazione e assunzione terapie
8.30: Visite mediche,interventi infermieristici, fisioterapici, di gruppo e individuali secondo il programma riabilitativo
12.00: Pranzo e assunzione terapie
13.00: Riposo
14.00: Interventi infermieristici e fisioterapici
16.00: Merenda
16.30: Attività riabilitative
19.00: Cena e assunzione terapie
21.00: Preparazione al riposo notturno
22.00: Riposo
Condizioni che danno titolo all’ingresso /dimissione
Per essere accolti occorre inoltrare regolare richiesta di ricovero riabilitativo su impegnativa del Sistema Sanitario Nazionale redatta dal Medico di assistenza primaria, dal Medico di struttura ospedaliera o dallo specialista Fisiatra che può essere effettuata anche presso l’ambulatorio della struttura, previo appuntamento. Per la prenotazione di visita o di ricovero è possibile telefonare in reparto.
La valutazione dell’ammissione e il relativo inserimento nella lista d’attesa sono effettuati a cura del Medico Fisiatra della struttura. La lista d’attesa è gestita considerando la data di presentazione della domanda e il sesso dell’assistito. È possibile scaricare il modulo S2, necessario per la richiesta di valutazione, nella sezione Modulistica.
Le dimissioni possono avvenire:
- Su richiesta dell’utente, previa comunicazione alla Direzione;
- Completamento del percorso riabilitativo/assistenziale;
- Non risposta al trattamento riabilitativo/assistenziale.
L’equipe è disponibile per la predisposizione della documentazione necessaria a garantire la continuità assistenziale anche attraverso la stesura della relazione di dimissione.
Il ricovero è gratuito in quanto a carico del Sistema Sanitario Nazionale e dà diritto al godimento di tutti i servizi generali e collettivi quali:
- Assistenza medica, infermieristica, assistenziale;
- Medicinali; parafarmaci, presidi e dispositivi medici, ausili compresi quelli per l’incontinenza;
- Attività di educazione/riabilitazione dal lunedì al venerdì (esclusi giorni festivi);
- Servizio religioso secondo il rito cattolico (è possibile in ogni caso ricevere visita e conforto da ministri di altri culti);
- Servizio alberghiero e ristorazione: il vitto si articola in prima colazione, pranzo, cena, somministrazione di bevande lungo la giornata e merenda pomeridiana. Sono inoltre comprese le bevande durante i pasti, viene offerta, di norma, la possibilità di scelta fra due primi e due secondi piatti e contorni. Il menù è esposto nella bacheca di reparto ed è variegato, tenendo conto delle tradizioni alimentari delle persone assistite, dell’adeguato apporto nutrizionale e delle esigenze organizzative della vita comunitaria. Eventuali diete particolari sono somministrate alla presenza di apposita prescrizione medica.
Sono esclusi dalla retta e quindi a pagamento e su indicazione dell’utente o dei familiari, il servizio pedicure, parrucchiere che può essere effettuato in locale adibito, il servizio lavanderia e stiro degli indumenti personali e il servizio trasporti per visite/ricoveri in altre strutture sanitarie.
La durata della degenza è definita dai medici e regolamentata dalle norme regionali.