Centro Diurno Integrato
Il Centro Diurno Integrato si rivolge a persone adulte e anziane generalmente di età superiore ai 65 anni con compromissione parziale dell’autonomia e affette da patologie cronico degenerative, comprese le demenze, e a persone con un discreto livello di autonomia, ma sole o inserite in un contesto familiare non in grado di fornire un’assistenza continuativa.
Il servizio ha una capacità ricettiva di 23 persone al giorno ed è aperto tutto l’anno, ad esclusione della domenica e delle Festività, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 17:00 e il sabato dalle ore 08:00 alle ore 14:00.
Il servizio è accreditato e contrattualizzato dall’ATS di Bergamo. È prevista la compartecipazione alla spesa da parte dell’assistito e pertanto la firma di un contratto.
L’organizzazione dell’Unità Operativa si ispira ai principi contenuti nella Carta dei Diritti della Persona Anziana.
L’ambiente è estremamente accogliente e molto arioso, dotato di impianto di condizionamento, con ampie vetrate sul giardino e piazzale antistante, con un facile accesso per i mezzi di trasporto. È presente una zona pranzo, soggiorno, zone riposo, un bagno con doccia assistita e servizi igienici.
Ogni utente ha a disposizione un armadietto dotato di chiave per riporre oggetti personali.
L’accesso al servizio è facilitato dalla prossimità all’ingresso dei mezzi di trasporto anche personali.
L’equipe si propone di:
- Sostenere l’utente nelle attività della vita quotidiana (igiene personale, bagno assistito, assunzione del cibo, cura dell’abbigliamento…);
- Stimolare l’utente ad un’attiva vita sociale attraverso attività di animazione per limitare il rallentamento psicofisico e la tendenza all’isolamento sociale e culturale;
- Fornire servizi sanitari e riabilitativi: valutazione clinica d’ingresso e periodica (prestazioni sanitarie,di cura e prevenzione con valutazione globale e pluridisciplinare dell’ospite, trattamenti riabilitativi individuali e di gruppo, occupazionali o di mantenimento delle capacità funzionali);
- Fornire sostegno al contesto familiare con interventi di educazione ed informazione che favoriscano nella sede domiciliare l’uso corretto di ausili e presidi a supporto dell’autonomia residua dell’anziano.
8.00-9.30: Arrivo al Centro Diurno. Dopo una cordiale accoglienza e la raccolta delle informazioni sulla permanenza a casa, a chi lo desidera viene servita la colazione.
IN MATTINATA: Somministrazione della terapia, si rilevano i parametri vitali, quindi l’utente sarà coinvolto in attività socializzanti e/o educative (attività di lettura, pittura, decorazione, ascolto della musica, cucina) e riabilitative.
12.00: Consumazione pranzo a cui seguirà il riposo pomeridiano in locale predisposto e su comode poltrone reclinabili.
NEL POMERIGGIO: Attività di animazione come da programma settimanale seguite dalla merenda e successivo rientro al proprio domicilio.
Condizioni che danno titolo all’ingresso/dimissione
Per essere accolti è necessario inoltrare regolare domanda su appositi moduli a disposizione presso l’ufficio accoglienza o scaricabili nella sezione Modulistica, oppure presso i Servizi Sociali dei Comuni di residenza.
La scheda sanitaria, parte integrante della domanda, deve essere compilata dal Medico di assistenza primaria e corredata da esami ematochimici e strumentali non antecedenti a sei mesi. La scheda sociale deve essere compilata dall’Assistente Sociale del proprio Comune. La domanda è accolta dall’ufficio Accoglienza della Fondazione.
La valutazione dell’ammissione è effettuata a cura del Medico, dell’Infermiere e dell’Assistente Sociale della struttura e permette l’inserimento in lista d’attesa gestita secondo la priorità di accesso ai residenti Vertovesi, data di presentazione della domanda e tipologia di frequenza richiesta.
Eventuali dimissioni dalla struttura possono avvenire:
- Su richiesta dell’utente, previa comunicazione alla Direzione Sanitaria;
- Su richiesta dei parenti, sempre con il consenso dell’interessato e previa comunicazione alla Direzione Sanitaria;
- Su disposizione della Direzione Sanitaria per documentata incompatibilità alla vita comunitaria e alle regole della convivenza;
- Per perdita dei requisiti di frequenza;
- Per morosità nel pagamento della retta.
La dimissione è programmata e comunicata alla famiglia. L’equipe è disponibile per la predisposizione della documentazione necessaria a garantire la continuità assistenziale anche attraverso la stesura della relazione di dimissione.
L’ammontare delle rette giornaliere per i servizi forniti è determinato ogni anno con deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto.
Il pagamento della retta di degenza dà diritto al godimento di tutti i servizi generali e collettivi, quali:
- Valutazione globale della persona per l’elaborazione di un piano di assistenza personalizzato riabilitativo, occupazionale o di mantenimento delle abilità residue;
- Assistenza medica generale ed alcuni medici specialisti (Cardiologo, Fisiatra, Psichiatra, Chirurgo), assistenza infermieristica (esami ematici, medicazioni, controllo parametri vitali e somministrazione di terapie farmacologiche), assistenziale come supporto nelle attività della vita quotidiana (igiene personale, cura dell’abbigliamento, assunzione del cibo) e riabilitativa (ginnastica di gruppo e cicli di fisioterapia se prescritti dal Fisiatra volti al mantenimento delle abilità residue);
- Attività di animazione/educazione attraverso interventi di gruppo o individuali volti a contenere il decadimento psico- fisico e la tendenza all’isolamento sociale e culturale;
- Servizio aalberghiero e ristorazione: Il vitto si articola in prima colazione, pranzo, somministrazione di bevande lungo la giornata e merenda pomeridiana. Sono inoltre comprese le bevande durante i pasti, viene offerta, di norma, la possibilità di scelta fra due primi e due secondi piatti e contorni. Il menù è esposto nella bacheca di reparto ed è variegato, tenendo conto delle tradizioni alimentari delle persone assistite, dell’adeguato apporto nutrizionale e delle esigenze organizzative della vita comunitaria. Eventuali diete particolari sono somministrate alla presenza di apposita prescrizione medica;
- Interventi di informazione al domicilio sull’uso corretto di ausili e presidi e sull’abbattimento di barriere architettoniche.
Sono esclusi dalla retta e quindi a pagamento e su indicazione dell’utente o dei familiari, il servizio pedicure, parrucchiere che può essere effettuato in locale adibito, il servizio lavanderia e stiro degli indumenti personali, il servizio trasporti per visite/ ricoveri in altre strutture sanitarie e il servizio trasporto giornaliero dal/al domicilio.
È richiesto un deposito cauzionale fruttifero dell’importo di una mensilità che sarà reso circa un mese dopo la dimissione.