Visite fisiatriche, attività riabilitativa ambulatoriale e domiciliare

Visite fisiatriche, attività riabilitativa ambulatoriale e domiciliare

Le visite Fisiatriche, la riabilitazione in regime Ambulatoriale e Domiciliare sono servizi accreditati e contrattualizzati dall’ATS di Bergamo e pertanto gratuiti per l’utenza, secondo le indicazioni normative.

È possibile usufruire delle prestazioni anche in regime privatistico.

La prestazione ha valenza riabilitativa e si inserisce fra i vari servizi di riabilitazione ed assistenza che la struttura offre.

Servizi

Vengono erogate le seguenti prestazioni di fisioterapia:

  • Rieducazione funzionale nelle lesioni post-traumatiche e post-intervento chirurgico;
  • Rieducazione funzionale nelle lesioni neuromotorie centrali e periferiche;
  • Rieducazione motoria attiva e passiva;
  • Rieducazione della postura e dell’equilibrio;
  • Esercizio terapeutico conoscitivo;
  • Rieducazione vertebrale;
  • Terapia manuale.

In struttura:

  • Visita specialistica Fisiatrica;
  • Fisioterapia domiciliare (I.D.R. Ambulatoriale).

A domicilio:

  • Fisioterapia presso la propria abitazione (I.D.R. domiciliare).

Modalità di accesso al servizio

Per prenotare una visita specialistica recarsi direttamente allo sportello della fisioterapia con la documentazione sanitaria in originale oppure telefonare allo 035-737631 dalle ore 8.00 alle ore 12.00 da lunedì a venerdì.

Per poter prenotare la visita fisiatrica è necessaria:

  • Richiesta del Medico di assistenza primaria riportante “Richiesta di Visita fisiatrica”.

L’accesso alle prestazioni riabilitative avviene tramite:

  • Segnalazione specialistica fisiatrica (Medico Specialista, Aziende Ospedaliere, Strutture Riabilitativa Extraospedaliera) attraverso il piano di trattamento (mod. S2) in formato originale e impegnativa;
  • Se non presente l’impegnativa dello specialista, richiesta del Medico di assistenza primaria riportante “richiesta di riabilitazione domiciliare e o ambulatoriale”.

Per poter beneficiare del Sistema Sanitario Regionale dovrà essere presentata la seguente documentazione:

  • Documento d’identità, codice fiscale, tessera sanitaria, esenzioni ticket, invalidità civile se in possesso;
  • Documentazione sanitaria: terapie in atto, esami, visite, dimissioni ospedaliere.

L’ente, all’atto della presa in carico dell’assistito, si impegna a definire con lui e/o la sua famiglia, un programma personalizzato riabilitativo mediante professionisti, fisioterapisti e massofisioterapisti, dotati di elevata competenza tecnico professionale.

È inoltre possibile eseguire IN REGIME PRIVATO

  • Massaggio terapeutico: linfodrenaggio, massaggio miofasciale;
  • Terapie fisiche: laserterapia a scansione, magnetoterapia, trazioni lombari, trazioni cervicali, tens, diadinamiche, ultrasuoni, ionoforesi, elettrostimolazione;
  • Fisioterapia (Le stesse prestazioni elencate sopra);
  • Visite specialistiche Fisiatriche e o Visite specialistiche Fisiatriche domiciliari;
  • Terapie infiltrative;
  • Manipolazioni.

Il tariffario è disponibile presso l’ufficio accoglienza, in fisioterapia e sul sito della Fondazione in area modulistica. La popolazione di Vertova potrà godere di un particolare sconto. Sarà rilasciata regolare fattura detraibile dalla dichiarazione dei redditi secondo la normativa.

Il servizio è aperto dalle ore 08:00 alle ore 16:00 con la disponibilità, in casi particolari, a programmare prestazioni anche la di fuori di questi orari.

La lista d’attesa è gestita dal Coordinatore del Servizio.

Gli operatori del Servizio Fisioterapia forniranno tutte le informazioni per accedere al servizio a carico del Sistema Sanitario Regionale, salvo il pagamento di eventuali ticket. In caso non siano presenti i requisiti richiesti saranno applicate le tariffe in vigore.